Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos, gigantium humeris insidentes, ut possimus plura eis et remotiora videre, non utique proprii visus acumine, aut eminentia corporis, sed quia in altum subvenimur et extollimur magnitudine gigantea. (Iohannes Saresberiensis, Metalogicon, 1159)
Diceva Bernardo di Chartres che siamo come nani assisi sulle spalle dei giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non perché abbiamo una vista più acuta o altra particolarità fisiologica, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro mole gigantesca. (Giovanni da Salisbury, Metalogicon, 1159)
Ho deciso di inaugurare una sezione intitolata appositamente al giocatore da cui la sezione di Cassino (Erre J Effe) prende il nome. Il titolo dice tutto: “Le spalle del Gigante” esprime direttamente l’opinione che ho di Robert James Fischer, del quale giovedì scorso, 17 Gennaio, è stato l’undicesimo anniversario della morte. Una morte tristissima, che lo colse in quella Reykjavik che lo incoronò Campione del Mondo nel 1972, per via delle mille e mille vicissitudini che l’uomo-Fischer attraversò a partire dall’ambivalente data del 1° Settembre di quell’anno, in cui un sogno si realizzò ma una vita si infranse definitivamente e per sempre. Ora forse l’uomo ha trovato il riposo che un’esistenza infelice gli ha sempre negato.
Non intendo in questa sede ricordare i molteplici record, i risultati e le considerazioni che pongono Fischer
Sabato 12 gennaio la sede di Cassino (presso la “Casa della Cultura”, parco Baden Powell) ha ospitato il penultimo turno dell’apprezzatissimo Campionato Provinciale a Squadre 2018/19. E proprio la formazione di Cassino, come forse fin dall’inizio si poteva ipotizzare e nonostante il massiccio turn over messo in atto in tutti gli incontri, battendo nel “ritorno” Sora con un secco 3 a 1 ha conquistato il titolo, con una giornata d’anticipo. A dire il vero, il quadro pareva già delineato dall’ultimo turno del 2018, allorché -pur pareggiando abbastanza sorprendentemente contro il valoroso Valcomino- la formazione dell’ “Erre J Effe” aveva a sua disposizione un ampio ventaglio di risultati per aggiudicarsi il Campionato: il cospicuo vantaggio accumulato proprio su Valcomino (5 punti) permetteva ai Cassinati di guardare con fiducia ai successivi due incontri, nei quali il pareggio sarebbe bastato per mettere in cascina il titolo. Da fonti solitamente abbastanza attendibili abbiamo appreso che la risonanza del Campionato, già vastissima, è stata attentamente monitorata da una task force nominata dalle FIDE (che come certamente ricorderete ha vanamente tentato di boicottare la manifestazione, mettendo in programma in quasi contemporanea un oscuro e moscio campionato individuale fra giovinotti di belle speranze). Gli esperti FIDE (si vocifera che fossero un quintetto
Abbiamo il primo coraggioso “vero”! Domenico Notarangelo, grandissimo appassionato di scacchi, colonna portante del nostro circolo, linuxaro (o linuxista, o linuxologo… boh? Insomma, gli piace il buon, vecchio Red Hat, altro che Winblows!), mi ha spedito da qualche giorno una sua interessantissima partita. Interessante doppiamente (e per me triplamente): perché ha inviato la partita per email, accompagnandola da poche righe laconiche, da cui però traspare un orgoglio e un’emozione mal celati (“Buongiorno. La mia miglior partita di Sempre 🙂 In allegato il pgn con miei commenti, più che altro la storia della partita! Ho usato Scid.
Ciao.”): è il primo “umano de noantri” che mette nero su bianco (in tutti i sensi, come vedremo) le proprie analisi e i propri tormenti interiori; poi perché si tratta di una variante di tutto rispetto, che porta il nome ostico
I record indicano di fatto il modo di conquistare i nostri traguardi. Grandi o piccoli, ognuno di noi ha i suoi record. Io, per esempio, sono rimasto imbattuto sulla a scacchiera dal 2 Settembre 1990 al 26 Febbraio 2016, una striscia di oltre 25 anni, credo insuperabile a qualsiasi livello. Vorreste sapere come ho fatto? Semplice: non ho giocato più!
Scherzi a parte, nella lunga storia degli scacchi sono stati stabiliti record che hanno resistito per decenni ed altri che potrebbero durare ancora per chissà quanto; molti potrete trovarli nel meraviglioso libro di Paolo Bagnoli (“Scacchi – Storia, controstoria e altre cose ancora”, ed. Mursia).
Qualcuno ve lo ricordo anch’io.
1° – Bobby Fischer, Campione del mondo – 20 (o 19?) partite
Nella sua corsa per il titolo mondiale, culminata nell’epico scontro con Boris Spasskij, Bobby Fischer vinse 20 partite consecutive contro i più grandi maestri dei suoi tempi. Questa striscia vincente ebbe inizio nel Torneo Interzonale di Palma de Mallorca del 1970, dove Fischer vinse sette partite consecutive nella parte finale del torneo, aggiudicandoselo con 18.5 punti su 23. Poiché la vittoria con Oscar Panno gli fu in realtà assegnata per forfait, alcuni storici degli scacchi non la includono nel conteggio.Nei match dei candidati che seguirono nel 1971, Fischer sconfisse prima Mark Taimanov e poi Bent Larsen, entrambi con due rotondi 6-0 (qui il match con Taimanov, mentre a questo link quello con Larsen). Ottenne poi un’altra vittoria nella partita iniziale del terzo match, contro Tigran Petrosian, alla quale seguì la sconfitta nella seconda partita che mise fine alla lunga serie di vittorie consecutive. Successivamente Fischer vinse agevolmente la sfida con Petrosian ed infine anche quella con Spasskij, laureandosi così campione del mondo di scacchi.
2° – Bobby Fischer, Campione del mondo – 11 su 11 nel Campionato degli Stati Uniti del 1963/64
3° – GM Fabiano Caruana – Sette vittorie nell’edizione 2014 della Sinquefield Cup
Credevate che ci occupassimo soltanto degli alieni sulle 64 caselle? Eh, no! Anche gli scacchi dei comuni mortali hanno un fascino particolare, specialmente se di fronte si siedono due generazioni di scacchisti. Da un lato, con il B, Alex Melchior, forte Candidato Maestro in rapida ascesa, campione di quella Minturno che tante nidiate di eccellenti giocatori sta sfornando. Dall’altro, col N, il sempreverde 1N Sergio Sollima, il cui nome, a Cassino e in provincia di Frosinone, è assoluto sinonimo di “scacchi“. Non a caso io, che di fatto sono il prodotto del suo affettuoso ammaestramento, e mio figlio lo chiamiamo “Il Maestro“.
Durante il 1° torneo sociale “La Torre” ad Atina, i due si sono incontrati per la prima volta sulla “lunga distanza”. Ne è uscita una partita “difficile” e molto interessante, che -inviata da Sergio in risposta al mio invito- propongo qui, con analisi mie. Mi aspetto sia commenti, che -soprattutto!- correzioni.
Buon divertimento!
Tutti conoscono la storia del mancato match fra Bobby Fischer, l’uomo che sconfisse un sistema, e il grande Anatolij Karpov, lo scacchista di ghiaccio. Dopo aver stravinto la sfida del secolo contro Boris Spasskij nel 1972, l’americano si eclissò completamente dalle scene, scacchistiche e non. Giunse il momento di difendere il titolo mondiale, secondo il consueto calendario triennale della FIDE, e fu a quel punto che accadde il fattaccio.
Da Wikipedia:
«Nel 1975 giunse il momento in cui Fischer dovette difendere il titolo contro Anatolij Karpov. Fischer non aveva giocato una sola partita ufficiale da quando aveva vinto il titolo e stese delle condizioni vincolanti per il match. La FIDE accolse diverse delle sue richieste, ma non accettò quella sul come l’incontro sarebbe stato vinto. A partire dal congresso FIDE del 1949, la regola era che gli incontri del Campionato del Mondo erano composti di un numero massimo di 24 partite, con vittoria al primo giocatore che otteneva 12,5 punti. In caso di parità sul 12 a 12, il campione in carica manteneva il titolo. Fischer sostenne che questo sistema incoraggiava il giocatore in testa a pattare le partite, il che non era un bene per gli scacchi. Egli propose un incontro con un numero illimitato di partite, con il primo giocatore che arrivava a dieci vittorie come vincitore, le patte non contavano. In caso di punteggio che arrivava sul 9 pari, il campione (Fischer) avrebbe mantenuto il titolo. In effetti ciò significava che Fischer aveva bisogno di vincere nove partite, mentre Karpov ne doveva vincere dieci. La FIDE non accettò queste condizioni e quindi Fischer rinunciò al titolo. Karpov divenne campione per abbandono dell’avversario».
Tutti si sono sempre chiesti come sarebbe andato il match; parecchi sono convinti che il sovietico avrebbe avuto la meglio. Manca qualsiasi controprova, ma c’è chi si è divertito a far disputare fra due motori il confronto, assegnando dei “parametri di personalità” alle macchine. È andata che, sulle 8 partite,